DIRECT.ATEAMCENTRAL.PRO — Italiano sito (proprietario: )
Inglese sito Russo sito Italiano sito Spagnolo sito Tedesco sito Polacco sito Lituano sito Ceca sito Francese sito Thai sito
Agel MIN
Contiene il 100% della RDI di 12 coenzimi essenziali di vitamine che convertono le stamine. Supporta oltre 5000 funzioni vitali all’'interno del corpo. Converte in modo efficiente i carboidrati della dieta, le proteine e i grassi in energia.

Contiene inositolo per la trasmissione dell’energia. Coadiuva la normale visione ed udito. Provvede ad un efficiente chimismo biologico per la rigenerazione quotidiana. Supporta la normale salute delle ossa dei denti e delle cartilagini.

Fornisce la stamina per le normali attività quotidiane.

Ognuno ha bisogno del giusto apporto di vitamine e minerali per avere una vita sana. Qual'è il motivo per cui tutti dovrebbero conoscere MIN? MIN non contiene troppo o troppo poco di questi nutrienti essenziali bensì l'esatta quantità giornaliera necessaria per aiutare il corpo a superare l'impatto con prodotti alimentari "industriali" troppo "trasformati" e le scorrette abitudini alimentari.

Buoni nutrienti sono difficili da trovare.

Al giorno d'oggi, la maggior parte di noi assume calorie non da alimenti naturali ma da prodotti altamente trasformati e raffinati: pasti e spuntini spesso sono scelti più sulla base della convenienza che di una buona alimentazione. Questi prodotti alimentari sono generalmente ad alto contenuto di zuccheri e grassi ma a basso contenuto di vitamine e minerali. Ciò ha portato molti di noi ad essere privati di sostanze nutritive che ci fanno sentire meglio, che mantengono il nostro corpo correttamente e che ci permettono di svolgere al meglio il nostro lavoro.

Le giuste vitamine e minerali nella giusta quantità.

MIN vi dà l'esatta quantità di vitamine essenziali di cui avete bisogno di tutti i giorni. Fornisce il 100% della dose giornaliera raccomandata di 12 vitamine essenziali e fino al 75% dei 10 minerali essenziali.

Facile da assumere!

Oltre a fornire la giusta quantità di nutrienti, MIN utilizza la rivoluzionaria tecnologia della Sospensione in Gel per massimizzare l'assorbimento. Quindi, se desideri ridurre al minimo le scorie e massimizzare le vitamine e minerali, MIN è l'integratore per voi. Meglio ancora, fornisce componenti nutrizionali essenziali in forma gustosa, facile da digerire e semplice da portare con voi, addolcita dalla natura e il proprio zucchero, il fruttosio.

MIN Che cosa può fare per voi? Qui sono solo alcuni dei numerosi vantaggi potenziali:
  • Contiene 100% di RDI essenziale, producono energia coenzymes.
  • Fornisce resistenza per le normali attività quotidiane.
  • Converte i carboidrati, proteine e grassi in energia.
  • Aiuta a mantenere normali ossa, denti, articolazioni e sani.
  • Supporta la visione e l'udito normale.
MIN Fact Sheet

* Queste dichiarazioni non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.


Usi per MIN

Stamina = Energia Riserve

Trilioni di reazioni biochimiche avvengono ogni secondo all'interno del corpo per mantenere il vigore e il benessere. Ogni reazione biochimica richiede energia. Vitamine e minerali essenziali lavorano con gli enzimi che agiscono come catalizzatori per ridurre al minimo l'energia necessaria per ogni reazione biochimica.Trilioni di reazioni, nel corso di migliaia di secondi ogni giorno equivale a notevoli riserve di energia supplementari. Queste riserve di energia fornisono resistenza. Pertanto, vitamine e minerali risparmiano energia, aiutano la biochimica del corpo a ralizzarsi in modo efficiente. La resistenza è il risultato di questa efficienza.

Ageless Zest™

Indipendentemente dall'età, il corpo ha bisogno di vigore per vivere in un buono stato di salute. Zest è un composto che agevola il funzionamento corretto di migliaia e migliaia di reazioni biochimiche all'interno del corpo. Queste reazioni biochimiche consentono più di 5000 funzioni mantenendo la salute generale, il vigore, e la vitalità. Senza età Zest può essere associato con la vista, articolazioni, ossa, denti, capelli, olfatto, gusto, udito, tatto, funzioni immunitarie, cuore, polmoni, gastrointestinali, nervi, cervello, muscoli, tendini, cartilagini, ormoni, riproduzione, gravidanza, la respirazione, il coordinamento, vitamine, ecc MIN e minerali aiutano a mantenere i livelli di micronutrienti necessarie per garantire la stabilità di oltre 5000 biofunzioni. Senza età Zest è la salute dalla A alla Z.

Chi e quando

MIN è raccomandata per gli adulti sani, adolescenti, bambini e sportivi. Consumare MIN ogni giorno negli stessi orari. Consumare un Agel MIN pacchetto al giorno. Gli atleti possono consumare un secondo pacchetto MIN per la resistenza.

Precauzioni

Donne in gravidanza o allattamento devono consultare il proprio medico sulla formula del MIN.


Alcuni dati riguardo gli ingredienti in MIN

I minerali

Molti minerali costituiscono una parte essenziale degli enzimi. Partecipano inoltre attivamente alla regolazione di molte funzioni fisiologiche. Queste includono il trasporto di ossigeno a ciascuna delle cellule, la contrazione muscolare e la partecipazione nel garantire in vari modi le regolari funzioni del sistema nervoso centrale.

I minerali sono richiesti nella crescita, nel mantenimento, nella riparazione e nella salute dei tessuti e delle ossa.

La maggior parte dei minerali (lo zinco è un'eccezione) è ampiamente distribuita negli alimenti. Una grave carenza di minerali è insolita nei paesi occidentali.

Una dieta completa sarà carente solo per pochi minerali essenziali. Nonostante ciò ci sono delle eccezioni.

La carenza di ferro è comune nei neonati, nei bambini e nelle donne in gravidanza. Carenze di zinco e rame sono in abbastanza frequenti.

I Sali Minerali

Vi è una notevole differenza tra i sali minerali che provengono direttamente dalla terra (esempio quelli contenuti nell'acqua) e quelli presenti nei regni vegetale ed animale perché questi hanno subito una elaborazione che li ha, in un certo senso, vitalizzati.

I sali provenienti dalla terra non hanno alcun dinamismo energetico e dopo esser stati introdotti nell'organismo ne possono uscire solo con il sudore o l'urina. Per questa ragione non si dovrebbe usare molto sale da tavola e quel poco dovrebbe essere di tipo marino. Questo per evitare che una eventuale disfunzione renale provochi un accumulo dei sali che provocherebbe un progressivo irrigidimento del corpo. I sali minerali danno forza alla struttura scheletrica e preservano il vigore del cuore, del cervello e del sistema nervoso.

Altre importanti funzioni sono il mantenimento dell'equilibrio acido/basico dei fluidi corporei e la creazione degli anticorpi. La loro presenza permette pure che il nutrimento penetri nelle cellule e le tossine ne vengano asportate.

Una dieta mista che comprenda frutta, verdura, semi (noci, nocciole, mandorle, ecc.), cereali e qualche prodotto di provenienza animale è in grado di fornire i sali necessari per il benessere dell'organismo. Segue l'elenco dei sali minerali più importanti con le caratteristiche e la fonte alimentare.

Calcio

Equilibra il sistema nervoso, evita: le carie dentarie, i crampi alle gambe, le unghie fragili, l'irritabilità e alcune forme di mal di testa. Alimenti che lo contengono: latte, formaggio, avena, noci, verdure con foglie verdi. L'aceto, e i cibi che lo contengono, sono nemici del calcio e vanno usati con cautela.

Su queste basi, diventa comprensibile l'effetto remineralizzante e ricalcificante osseo di alimenti ricchi di Silicio come il miglio e il frumento (65/68%) e ricchi di Magnesio come il grano saraceno. Non è un caso, infatti, che da sempre in medicina popolare si usi l'equiseto (Equisetum arvensis - detto anche coda cavallina) sotto forma di decotto, carbone vegetale o altre preparazioni come ricalcificante nelle fratture ossee e cartilaginee, nell'osteoporosi, per le unghie soggette a facili fratture, nelle carie, ecc.

Fosforo

Partecipa con il calcio alla formazione delle ossa e dei denti e concorre al metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine. Alimenti che lo contengono: lievito di birra, formaggio, tuorlo d'uovo, frutta secca, legumi, fegato di vitello, sardine e sgombri sott'olio. Integrativi alimentari: olio di fegato di merluzzo, polvere di ossa, olio di germi di grano e spirulina.

Rame

Nell'organismo di un individuo adulto sono presenti circa 100 mg di rame, concentrati soprattutto in fegato, cervello, reni e cuore. Il rame ha un ruolo essenziale nel corretto funzionamento di numerosi enzimi.

La quantità di rame assunto con la dieta è generalmente sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero, stimato per l'adulto tra gli 1.5 e i 3 mg. Ne sono particolarmente ricchi legumi, pesci, crostacei, carne, cereali e noci.

La carenza di rame può causare demineralizzazione delle ossa e fragilità delle pareti delle arterie, oltre a un'anemia simile a quella provocata dalla carenza di ferro.

Evita la debolezza, l'artrite, le infiammazioni della pelle, la perdita dei capelli e alcuni disturbi digestivi. Alimenti che lo contengono: cereali integrali, frutta secca, insalate verdi.

Selenio

Il selenio, pur essendo presente in piccolissima concentrazione nell'organismo (13 mg circa), è un elemento essenziale perché protegge l'integrità delle membrane cellulari. È dimostrato un suo ruolo coenziamtico anche nel metabolismo degli ormoni tiroidei.

Il fabbisogno giornaliero di selenio è di 55 ?g. Ma l'apporto di selenio varia ampiamente in relazione al contenuto proteico della dieta e il suo assorbimento non dipende solo dalle quantità introdotte, ma anche dalla forma chimica in cui si trova. Non sempre questo elemento è infatti presente in forma biodisponibile. Il contenuto di selenio presente negli alimenti dipende dalla sua presenza nel suolo: la sua presenza nella dieta è quindi variabile da nazione a nazione. L'Italia è una regione selenifera a basso contenuto e quindi l'apporto di questo elemento con la dieta è piuttosto scarso.

Buone fonti alimentari sono comunque in genere le carni, il fegato e i cereali.

La sindrome da carenza comporta cardiopatie, ipertensione, anemie emolitiche, cirrosi, neoplasie e sclerosi multipla.

Allontana la vecchiaia, elimina le tossine nel sangue. Alimenti che lo contengono: cereali integrali, lievito di birra, broccoli, aglio, cipolla, pomodori.

Cromo

Il cromo è un elemento essenziale, in quanto indispensabile per il corretto metabolismo di zuccheri e grassi.

Il suo contenuto nell'organismo generalmente non supera i 6 mg e diminuisce nel corso della vita: questo calo progressivo può spiegare la ridotta tolleranza al glucosio che spesso si osserva tra gli anziani. La carenza di cromo genera, infatti, genera intolleranza al glucosio, elevati valori di trigliceridi e di colesterolo. Sono buone fonti alimentari di cromo il lievito di birra, le carni, il formaggio e i cereali integrali; al contrario i vegetali sono generalmente poveri di questo minerale.

Il fabbisogno giornaliero di cromo varia tra i 50 e i 200 ?g. Un'assunzione eccessiva di cromo causa danni alla pelle e ai reni.

Zinco

Presente nell'organismo in piccola quantità (in media tra gli 1.4 e i 3 g), lo zinco è un cofattore di numerosi e importanti enzimi. Nel plasma è presente sotto forma di aggregati con varie proteine e aminoacidi.

Il fabbisogno giornaliero per l'uomo adulto è di circa 10 mg: la carne bovina, ovina, suina, le ostriche, i funghi, il cacao, le noci e il tuorlo d'uovo sono gli alimenti che ne contengono di più. Al contrario frutta, verdura e i cereali contengono fitati e fibra che ne riducono l'assorbimento. I processi di fermentazione, come ad esempio la lievitazione del pane, portano alla degradazione dei fitati, riducendo quindi il rischio di carenza.

I valori consigliati di assunzione sono pari a 15 mg per le donne e gli anziani, 18 mg negli uomini adulti e nelle donne durante il periodo di gravidanza e allattamento.

La carenza di zinco può dipendere da insufficiente o cattivo assorbimento (alimentazione parenterale prolungata, età avanzata, alcolismo, dieta ricca di cereali e povera di carne) o da un'eccessiva eliminazione urinaria (epatopatia, somministrazione di sostanze chelanti, ecc.). La sintomatologia da carenza di zinco è quanto mai complessa: arresto della crescita, alterazioni della cute, diminuzione della sensibilità gustativa, perdita dell'appetito, lenta cicatrizzazione delle ferite, diminuita e ritardata risposta immunitaria, suscettibilità alle infezioni. Una carenza particolarmente forte può causare ipogonadismo e nanismo.

Un'assunzione eccessiva di questo minerale provoca invece febbre, nausea, vomito e diarrea.

Evita i cicli mestruali irregolari, le difficoltà nel rimarginarsi delle ferite, l'inappetenza ed i dolori alle giunture. Alimenti che lo contengono: pane integrale, semi di zucca e di girasole, noci, germi di grano.

Magnesio

Il magnesio è necessario per la costituzione dello scheletro, per l'attività nervosa e muscolare, per il metabolismo dei grassi e per la sintesi proteica. Il 70% del magnesio presente in un organismo è localizzato nelle ossa.

Il fabbisogno giornaliero di questo minerale è generalmente assunto con la dieta perché il magnesio è largamente diffuso in molti alimenti. I valori di assunzione consigliati sono pari a 250-350 mg al giorno per adulti e anziani e 450 mg per le donne in gravidanza e allattamento.

Risultano particolarmente ricchi di questo minerale: noci, cacao, semi di soia, fagioli, grano tenero e, dal momento che il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, tutti i vegetali verdi.

Carenze di magnesio si possono talvolta osservare in individui alcolizzati e in pazienti sottoposti a intervento chirurgico. I sintomi sono anoressia, vomito e aumento dell'eccitabilità muscolare.

Al contrario sindromi da eccesso provocano la depressione del sistema nervoso centrale con disturbi all'attività cardiaca e respiratoria.

Iodio

La maggior parte dello iodio presente nell'organismo umano è localizzata nella tiroide: lo iodio costituisce infatti l'elemento essenziale per la sintesi della tiroxina, ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea.

Utilizzato anche come disinfettante, nella tintura di iodio, svolge una importante azione preventiva nei confronti di una serie di malattie, tra cui principalmente quelle tiroidee.

Il fabbisogno di iodio è particolarmente elevato per le donne in gravidanza e per i bambini. Secondo le stime attuali, un neonato su 3mila nasce con una forma di malattia tiroidea. In età adulta, le donne sono molto più soggette alle malattie tiroidee rispetto agli uomini: una donna ha il 20 per cento di possibilità di sviluppare problemi alla tiroide nel corso della sua vita.

La corretta funzione della ghiandola tiroidea è garantita da un adeguato apporto nutrizionale di iodio. Lo iodio è presente nel corpo umano in quantità di 15-20 mg, e l'apporto giornaliero necessario è stimato in 150 ug/giorno. Tuttavia, la presenza di questo elemento negli alimenti e nelle acque è molto variabile e spesso troppo scarsa rispetto ai fabbisogni umani. Contenuto soprattutto nel pesce, lo iodio varia invece nelle verdure a seconda dei terreni di coltivazione.

Una profilassi iodica può aiutare nella prevenzione del gozzo endemico e degli altri disordini da carenza iodica. La profilassi consiste in misure semplici come l'assunzione di sale iodato, cioè sale fortificato con 30 mg di iodio per chilo.

Manganese

Il manganese è coinvolto nella costituzione di enzimi coinvolti nel metabolismo di proteine e zuccheri ed è indispensabile per il corretto sviluppo delle ossa. Questo minerale si trova in discrete quantità nei cereali e nelle noci, in quantità minori negli ortaggi, mentre è scarso negli alimenti di origine animale.

Il fabbisogno giornaliero varia tra gli 1 e i 10 mg. La carenza di manganese provoca calo di peso e rallentata crescita di barba e capelli; al contrario la sindrome da eccesso comporta crisi ipoglicemiche, ipotensione e anemia ipocromica.

Molibdeno

Nell'organismo umano adulto sono generalmente presenti circa 9 grammi di molibdeno, localizzati soprattutto nel fegato. Il molibdeno aiuta la produzione degli enzimi che portano alla formazione di acido urico. Contenuto nelle frattaglie, nei legumi e nei cereali, solo in casi rarissimi si verificano problemi di carenza.

Il fabbisogno giornaliero è tra i 50 e i 100 ?g.

Alla mancanza di molibdeno è associata irritabilità, tachicardia, cecità notturna, danni cerebrali e in alcuni casi tumori esofagei.

Un'assunzione eccessiva di molibdeno provoca invece aumento della concentrazione ematica e urinaria di acido urico, oltre a carenza di rame.

Le Vitamine

Le vitamine sono composti organici che regolano e facilitano milioni di reazioni chimiche che avvengono nel corpo. Non forniscono energia al corpo di per sé, ma aiutano la scomposizione dei macronutrienti per produrre energia. Il corpo non è in grado di produrre da solo le vitamine, o quanto meno non in quantità sufficienti, per cui occorre recuperarle dal cibo o dagli integratori. Le tredici vitamine essenziali si dividono in due gruppi: le vitamine liposolubili, che il corpo è in grado di assorbire ed immagazzinare per settimane o mesi nel tessuto adiposo; le vitamine idrosolubili, che si trovano nei liquidi corporei, e devono essere integrate ogni giorno perché vengono secrete rapidamente.

Le Vitamine LIPOSOLUBILI

Le vitamine A,D,E e K sono vitamine liposolubili che il fegato ed i tessuti adiposi immagazzinano finché il corpo non ne ha bisogno. Queste sostanze per essere veicolate ed assorbite richiedono la presenza di grassi nella dieta, pertanto la carenza di tali vitamine si riscontra soprattutto in quei soggetti che seguono una dieta povera di grassi. Inoltre occorre essere molto cauti con le integrazioni di queste vitamine tramite integratori, perché quando assunte in eccesso, possono raggiungere livelli tossici, data la loro capacità di accumulo proprio nelle cellule adipose.

La vitamina A

La vitamina A è importante per i suoi effetti positivi sulla vista. Risulta necessaria per la crescita e lo sviluppo cellulare, per il mantenimento e l'integrità dei tessuti epiteliali, che costituiscono la pelle e le cellule che rivestono i tratti respiratori e digerente. Agisce inoltre sulla formazione delle ossa e dei denti ed è fondamentale per il mantenimento in efficienza del sistema immunitario.

Buone fonti di vitamina A sono il fegato, l'olio di fegato di pesce, il rosso d'uovo, il latte intero e derivati come burro, panna e margarina.

La vitamina A può essere convertita nel nostro organismo dai carotenoidi, composti chimici che si trovano nel pigmento delle piante rosse e gialle: il più famoso è il betacarotene, la cui azione antiossidante neutralizza i radicali liberi e i danni da essi provocati.

La PDI di vitamina A varia dalle 5.000 alle 25.000 IU (Unità Internazionali). Per il betacarotene, la PDI può andare dalle 15.000 alle 60.000 IU per gli atleti non impegnati in attività di resistenza, mentre può salire dalle 20.000 alle 80.000 IU per gli atleti impegnati in attività atletiche di resistenza.

La vitamina D

Questo composto favorisce l'assorbimento dei calcio ed il fosforo, che rappresentano due dei fondamentali componenti dei tessuto osseo. Si ritiene che la vitamina D migliori la forza muscolare e anch'essa migliora il funzionamento dei sistema immunitario.

La PDI di vitamina D va dalle 400 alle 1000 IU e si trova in alimenti quali: uova, burro, fegato e in alcuni tipi di pesce come aringhe, sgombro, sardine, salmone e gamberi. Anche il latte arricchito con vitamina D è, ovviamente, una buona fonte alimentare.

La vitamina E

È fondamentalmente un antiossidante e quindi molto importante nel proteggerci dai danni dei radicali liberi. Interviene nei processi di riparazione dei tessuti, in quanto è uno dei fattori di regolazione della coagulazione dei sangue.

Le fonti sono rappresentate dagli oli di soia, di mais, di semi di cotone. La vitamina E si trova in quantità sufficienti nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nelle noci e nei cereali integrali.

La PDI di vitamina E per gli atleti varia dalle 200 alle 1.000 IU.

La vitamina K

La vitamina K è un composto fondamentale perché è necessario per la sintesi della protrombina, una proteina cardine dei processo di coagulazione dei sangue.

Gli alimenti ricchi di vitamina K sono le verdure a foglia verde, gli asparagi, i broccoli e i cavoli, mentre latte e derivati, uova, cereali e frutta ne contengono una piccola quantità.

La PDI va dagli 80 ai 180 microgrammi per persone che praticano attività fisica.

Le Vitamine IDROSOLUBILI

Le vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), 85 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B12 (cobalamina) e C (acido ascorbico), l'acido folico e la biotina sono tutte vitamine idrosolubili. Questo significa che il nostro organismo assorbe con facilità questi microcomposti, ma con altrettanta facilità vengono escreti rapidamente con le urine, quindi non si riesce ad immagazzinarli in quantità sufficienti ed è per questo motivo che è importante assumerne dosi adeguate quotidianamente.

Il complesso vitaminico B

Le vitamine appartenenti al gruppo B sono importanti coenzimi, ossia cofattori o elementi che consentono agli enzimi di svolgere le loro funzioni, come l'utilizzazione dei carboidrati, i grassi e le proteine per produrre energia.

La vitamina C

La vitamina C è presente in alcuni alimenti, insieme a bioflavonoidi, soprattutto nei vegetali a foglia verde, peperoni, pomodori, kiwi e negli agrumi, particolarmente concentrata nel frutto di ciliegia amazzonica Acerola, utilizzata all'interno di MIN. La vitamina C è importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell'organismo. Il collagene rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa. L'uomo non può creare collagene senza la vitamina C.